000519395689100

42 Paris


Paris 17E // 1600m²

settoreTech


Picto Digitalisation et Transformation numériquePicto Flexibilité et MobilitéPicto Ergonomie et bien-étre améliorés.Picto Expérience multisensorielle - Environnement immersif

Uscire dagli schemi

Un progetto di design dell’esperienza

Siamo lieti di aver collaborato con Factory. Gli allestimenti realizzati nel nuovo campus di 42 Parigi permettono agli studenti di godersi appieno il loro ambiente e conferiscono a ogni spazio un’identità forte e distintiva.

Grégoire Martinez
Direttore di 42 Parigi

Imparare a programmare, rompere gli schemi. Questa è la promessa innovativa di École 42, che intende rivoluzionare tutte le convenzioni dell’insegnamento tradizionale.

A Parigi come nei campus esteri, niente lezioni, niente professori, niente aule, ma una didattica basata su progetti che si fonda sull’apprendimento tra pari e sulla gamification.

Così, quando 42 ci ha contattati per arredare gli spazi di vita del loro nuovo campus a Parigi, non potevamo che dire di sì!

Gli spazi di vita al centro del progetto

Il team incaricato non ci era del tutto sconosciuto, avendo già avuto la fortuna di collaborare con loro alcuni anni fa. Forte di questa prima esperienza, ci hanno ricontattati per portare lo spirito iconoclasta di École 42 negli spazi di vita — come le aree di ristorazione, la reception, la sala dedicata alle associazioni e gli spazi per i team interni.

In totale, abbiamo progettato 8 spazi chiave per oltre 1600 m², con una parola d’ordine: incarnare la visione di 42, basata sulla collaborazione, la pratica e l’autonomia.

Diffondere un DNA divertente e fuori dagli schemi negli spazi

Per il nostro filo conduttore, siamo tornati alle ispirazioni di 42, in particolare al libro Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams.

Punto di riferimento imprescindibile per tutti gli appassionati di fantascienza, l’autore offre in quest’opera diventata di culto un sapiente mix di universo futuristico, umorismo assurdo e satira sociale.

Il romanzo prende in giro, in particolare, la ricerca del senso della vita, dell’universo e di tutto il resto, la cui risposta è immancabilmente… 42. La sfida era quella di diffondere questo DNA così particolare, al tempo stesso leggero e fuori dagli schemi, in tutti gli spazi.

Universi da vivere

Abbiamo trattato gli 8 spazi come altrettanti universi da esplorare, ponendo l’esperienza e l’interazione con gli utenti al centro di ogni progetto. Fin dall’ingresso, il design del desk invita ogni visitatore e studente a ‘salire a bordo’ dell’avventura e a riscoprire lo spirito collettivo, simboleggiato da una parete interattiva che raffigura gli alumni della scuola.

"Per le aree di ristorazione, abbiamo sviluppato tre concept radicalmente diversi: uno di ispirazione giapponese, in omaggio alla cultura manga molto apprezzata nel mondo tech; uno ispirato a uno skate park, in risonanza con le opere di street art presenti in tutta la scuola; e un terzo concetto ispirato alla 'Piscina', il nome della temibile prova di selezione di 42. Interpretati in modo volutamente letterale, questi spazi sono stati progettati per stimolare l’immaginario degli studenti e rafforzare il loro senso di appartenenza al luogo.

Favorire l’interazione e le esperienze immersive

Consapevoli che il cervello funziona meglio in movimento, volevamo creare negli spazi una vera e propria ‘respirazione’, offrendo esperienze concrete e sensoriali da vivere nella realtà.

Il muro d’arrampicata nella sala relax è stato arricchito con un gioco interattivo che crea diversi percorsi. Abbiamo inoltre installato un enorme gioco del Forza 4 per incoraggiare gli studenti a interagire tra loro. La gamification diventa reale, tangibile e permette a tutti di sentirsi parte degli spazi.

Un progetto di design dell’esperienza

Un progetto inedito per Factory che ci ha offerto l’opportunità di mettere in campo tutto il nostro know-how nel design dell’esperienza. Durante l’inaugurazione, è stato un vero piacere vedere sia il team che gli studenti così felici di scoprire un campus che rispecchia pienamente la loro identità.

Ogni spazio ha trovato la sua collocazione e identità all’interno di un ambiente chiaro, fluido e profondamente radicato nel DNA di 42.

Un team di esperti per realizzare questo progetto unicoUn team di esperti per realizzare questo progetto unico



Scheda riepilogativa

settoreTech

superficie1600m²

luogoParis 17E

consegna2025


Competenze coinvolte

  • Design dell'esperienza.
  • Concetto e Storytelling del luogo.
  • Concetto architettonico.
  • Arredamento e Decorazione.

  • Picto Digitalisation et Transformation numérique

    Digitalizzazione e trasformazione digitale

    L'adozione di tecnologie digitali per automatizzare i processi, migliorare l'efficienza operativa, facilitare la collaborazione a distanza e promuovere l'innovazione all'interno dell'azienda.

  • Picto Flexibilité et Mobilité

    Flessibilità e mobilità

    Le politiche di lavoro flessibile, come il telelavoro, gli orari flessibili o gli spazi di coworking, consentono ai dipendenti di lavorare in modo autonomo e di scegliere il luogo e gli orari di lavoro che preferiscono.

  • Picto Ergonomie et bien-étre améliorés.

    Ergonomia e benessere migliorati

    L'utilizzo di tecnologie avanzate per creare spazi di lavoro ergonomici e adattabili, come scrivanie regolabili in altezza, sedute intelligenti, sistemi di gestione della luce e del rumore, ecc.

  • Picto Expérience multisensorielle - Environnement immersif

    Esperienza multisensoriale e ambienti immersivi

    L'utilizzo di tecnologie avanzate per creare esperienze multisensoriali e ambienti immersivi negli spazi di lavoro, promuovendo l'interazione, la creatività e la produttività dei dipendenti.

Prossimo progetto


Paris 18° // 400m²

Le Sacré


Le sacré bar