Il nostro impegno CSR
The Future at Work: Immaginare il futuro del lavoro, oggi. Anticipare, trasformare, innovare.

In Factory, progettiamo spazi che vanno oltre gli standard, luoghi di vita e di lavoro in cui la performance collettiva e la realizzazione individuale procedono insieme. Poiché ogni progetto è un’opportunità per ripensare il nostro impatto, integriamo un approccio responsabile, con tre priorità: l’ambiente, il benessere e la performance.
AmbienteAmbiente


Progettazione sostenibile ed economia circolare
Progettiamo spazi con un approccio circolare e un impatto ambientale controllato. Ogni materiale è selezionato con cura, privilegiando risorse sostenibili, riciclate, riutilizzate o di origine biologica. Diamo una seconda vita ad arredi e materiali favorendo il riuso e preferendo i circuiti brevi. L’eco-design è al centro del nostro approccio, con spazi modulari ed evolutivi, pensati per durare.
Dalla ricerca immobiliare alla realizzazione degli uffici, passando per la progettazione e la bonifica del sito, valorizziamo i marchi di qualità e le certificazioni, così come l’impegno responsabile di ciascuno dei nostri partner e fornitori. Questi approcci ci sembrano fondamentali per garantire il benessere, la consapevolezza, il comfort e la performance dei team sul posto, sia che lavorino per Factory, sia che operino negli uffici realizzati da Factory.
SocialeSociale
Benessere e impatto positivo
Il nostro mestiere: immaginare e creare ambienti di lavoro che favoriscono il benessere dei loro occupanti.
Per avere successo, mettiamo al centro dei nostri progetti le donne e gli uomini per i quali lavoriamo: conoscerli nella loro diversità, comprenderli, ascoltarli, coinvolgerli. È questa dimensione profondamente umana con cui sviluppiamo i nostri progetti che ci permette di fare la differenza.
Competenze & valori
Neuroscienze
Ispirarsi ai contributi delle neuroscienze per creare ambienti confortevoli (luce, rumore, ergonomia, esperienza olfattiva, mobilità dolce, circolazione negli spazi…).
Partnership
Lavorare con partner selezionati per la loro prossimità geografica, il loro metodo di lavoro e di approvvigionamento e il loro impatto sociale (artigiani locali, fornitori francesi o europei…).
Diversità e inclusione
Progettare i luoghi giusti significa offrire spazi che accolgono e favoriscono la diversità e l’inclusione (situazioni di disabilità, neuroatipicità…).
Condivisione di competenze
Condividere le nostre competenze, attraverso partnership associative o iniziative di volontariato d’impresa, per creare relazioni durature e rafforzare la nostra capacità di animare un ecosistema cittadino.
GovernanceGovernance

Trasparenza e responsabilità
Nati dalla convinzione che il mercato immobiliare dovesse reinventarsi, abbiamo sempre sostenuto l’idea che una governance trasparente fosse la chiave del successo. Selezioniamo i nostri partner con rigore, assicurandoci che condividano i nostri valori e rifiutando i compromessi.
Il monitoraggio costante delle innovazioni e delle evoluzioni normative ci permette di anticipare i cambiamenti e di spingerci sempre oltre nel nostro impegno.
Progetti impegnati
I nostri progetti integrano già questi principi, ogni volta che è possibile.
Abbiamo accompagnato Oreima nell’ottenimento della certificazione BREEAM, privilegiando materiali responsabili. Abbiamo co-creato un percorso di RSI integrato in ciascuno dei nostri progetti e proposto azioni concrete.
Acceleriamo la nostra transizione verso pratiche più responsabili.
L’integrazione dei circuiti corti diventa una priorità per rafforzare i legami con partner impegnati e ridurre la nostra impronta. L’ottimizzazione della nostra carta degli acquisti ci permette di scegliere con rigore soluzioni che abbiano un senso. Il nostro impegno si fonda sulla trasparenza e su azioni concrete, con un’unica ambizione: generare un impatto positivo, misurabile e duraturo.
Fin dal primo giorno, promuoviamo pratiche responsabili.
L’integrazione dei circuiti corti è una priorità per rafforzare i legami con partner impegnati e ridurre la nostra impronta. L’ottimizzazione della nostra carta degli acquisti ci permette di scegliere con rigore soluzioni che abbiano un senso. Il nostro impegno si fonda sulla trasparenza e su azioni concrete, con un’unica ambizione: generare un impatto positivo, misurabile e duraturo.
Factory ripensa i vostri spazi per unire comfort, performance e impegno sostenibile.
La nostra ambizione è chiara: progettare spazi che fanno progredire le imprese e la società, senza compromessi sulla creatività.


Fin dalla sua creazione, Factory investe nel miglioramento continuo delle proprie metodologie con un obiettivo: progettare e realizzare spazi immobiliari che generano valore per le imprese.
Nel 2025, abbiamo chiesto a EcoVadis di valutare la performance CSR di Factory dopo due anni di azioni concrete sul campo, insieme ai nostri clienti, ai nostri partner e al GangFacto, con l’obiettivo di ridurre la nostra impronta ambientale e aumentare il valore dei luoghi.
In collaborazione con l’agenzia Ethiwork, con cui stiamo implementando un sistema di gestione della RSI, la nostra project manager Charlotte Billot e i campioni della sostenibilità di ciascun dipartimento di Factory hanno risposto al questionario EcoVadis e raccolto le prove delle loro azioni responsabili.
Siamo orgogliosi di aver ottenuto un punteggio di 67/100, che corrisponde alla medaglia di bronzo e ci colloca nell’80º percentile della valutazione CSR di EcoVadis.
Al di là del punteggio e della medaglia, la valutazione EcoVadis è un rivelatore dei punti di forza e di debolezza del nostro approccio CSR e un acceleratore di progetti ad impatto positivo per il biennio 2025-2026.

Medaglia di Bronzo EcoVadis 2025 – Punteggio 67/100, Factory si colloca nel top 20% delle aziende valutate per la loro performance CSR.