000519395689100

Pasqal


Palaiseau // 4500m²

settoreTech


Picto Espaces hybridesPicto Technologie et InnovationPicto UXPicto Ergonomie et bien-étre améliorés.Picto Bureaux ouverts et fermésPicto Bureaux périphérie et zones rurales

La sfida.

Pasqal è un’azienda francese specializzata nel campo dell’informatica quantistica.

Fondata nel 2019, nasce dai lavori di ricerca del fisico Alain Aspect, insignito del Premio Nobel nel 2022, insieme a un team di scienziati provenienti dall’Institut d’Optique di Orsay. Oggi, l’azienda si concentra sullo sviluppo di computer quantistici. In quanto leader europeo in un settore altamente strategico, Pasqal beneficia di collaborazioni industriali, partnership accademiche e importanti raccolte fondi da parte di investitori pubblici e privati.

Prima della nostra collaborazione, i loro uffici non riflettevano ancora pienamente le loro ambizioni. La dispersione dei team su diversi siti limitava la sinergia interna. Riunire tutto in un’unica sede, dotata anche di un laboratorio, ha permesso di rafforzare la coesione e trasformare l’headquarter in una vera e propria vetrina dell’eccellenza tecnologica francese.

Perché Factory?

Più che un semplice progetto di allestimento, si trattava di fare di questo trasferimento una tappa significativa nella storia dell’azienda e di gettare le basi per una cultura comune — un passo cruciale per una realtà in continua ricerca di giovani talenti, altamente qualificati e molto richiesti.

Pasqal ha scelto Factory per il nostro approccio “The Future at Work” e, in particolare, per la nostra capacità di integrare esigenze complesse e diversificate, immaginando spazi agili, pronti ad evolversi nel tempo.

Ascolto e programmazione.

Per comprendere al meglio le aspettative dei collaboratori, abbiamo avviato una prima fase di audit, in collaborazione con La Fabrique Spinoza.

Sulla base dei feedback raccolti, abbiamo progettato una distribuzione degli spazi su più livelli.

Una sfida umana e tecnica al tempo stesso.

Pasqal opera in un contesto estremamente rigoroso, dove l’accesso alle apparecchiature è soggetto a controlli severi e l’uso dei macchinari richiede precisione assoluta.

Questo progetto ha quindi implicato vincoli particolari, che hanno richiesto grande ascolto, massima discrezione e una notevole agilità per rispondere alle esigenze specifiche dei team tecnici. Abbiamo, ad esempio, dovuto modificare la struttura stessa dell’edificio, rifacendo l’impianto sul tetto e adattando la distribuzione elettrica.

Lavorare a un progetto tanto tecnico quanto quello di Pasqal è stata un’opportunità unica per i nostri team di architetti d’interni e ingegneri di mettersi alla prova e superarsi.

Spazi accoglienti per lavorare meglio, insieme.

Uno dei maggiori valori di Pasqal risiede nel capitale umano, altamente qualificato e capace di innovare in team. Per progettare ambienti di lavoro piacevoli ma allo stesso tempo versatili, abbiamo puntato sulla flessibilità: banchi su cui riflettere o confrontarsi, lavagne per annotare idee, sale riunioni dotate di tecnologie digitali per agevolare la collaborazione tra team e sedi diverse. Abbiamo anche inserito numerosi servizi per i collaboratori, come l’area Eat & Work, particolarmente apprezzata in un quartiere come Palaiseau, piuttosto isolato. Gli spazi di coworking e il business center sono stati pensati per accogliere collaboratori in transito.

Abbiamo optato per arredi ergonomici premium e soluzioni acustiche, sempre con l’obiettivo di garantire la qualità della vita lavorativa. La vera sfida è stata trovare il giusto equilibrio tra un’anima industriale e tecnologica, coerente con l’attività di Pasqal, e il desiderio di creare un ambiente confortevole, vivibile e stimolante per i team.

Dare ritmo e connessione agli spazi.

Abbiamo valorizzato i tratti distintivi dell’identità Pasqal per creare coerenza e dinamismo negli ambienti.

I colori istituzionali, come il verde, sono stati usati per vivacizzare le aree di passaggio e i flussi interni, arricchendoli con tonalità più calde. Nous avons réparti les Laboratori disposti attorno al nucleo centrale, che ospita le apparecchiature tecniche necessarie al corretto funzionamento dei QPU. Per simboleggiare la potenza dei computer quantistici, abbiamo rivestito questi laboratori con pareti in pannelli Danpalon verdi, reinterpretando così questi pannelli microcellulari in policarbonato — punto di riferimento nell’architettura outdoor, noti per la loro resistenza e riciclabilità — per trasformarli in un elemento totemico.

Riunendo tutte le sale laboratorio, questo "polmone quantistico" è diventato il cuore pulsante dell’azienda. Abbiamo lavorato anche sulla luce, per trasmettere la potenza di questa tecnologia emergente. L’obiettivo era che uffici e laboratori incarnassero pienamente l’identità di Pasqal, diventando uno strumento strategico di comunicazione, attrazione e fidelizzazione dei talenti.

Conclusione?

Siamo particolarmente fieri di aver portato a termine questo progetto, che ha richiesto alle nostre squadre un livello tecnico elevato, unito a grande agilità e ascolto, per co-progettare con il cliente uno spazio di lavoro perfettamente rispondente alle sfide aziendali. "Il progetto era complesso e sfidante, ma è stato entusiasmante rispondere a tutte le esigenze dei team tecnici, creando uno spazio che fosse non solo un luogo di lavoro, produzione e innovazione, ma anche un ambiente accogliente, vivibile e motivo di orgoglio per chi ci lavora." conclude Jules Dubois, Co-fondatore di Factory.

Una partnership su misura.

Abbiamo trovato in Factory un partner ideale: attento alle nostre esigenze tecniche, capace di co-costruire con noi, di trovare soluzioni ai tanti ostacoli affrontati e di trasformare il nostro headquarter in uno spazio adatto ai nostri usi, capace di evolvere nel tempo e di rappresentare appieno i nostri valori.

Barbara Bonneau
Chief Operating Officer di Pasqal



Scheda riepilogativa

settoreTech

superficie4500m²

luogoPalaiseau

consegna2025


Competenze coinvolte

  • Arredamento e Decorazione.
  • Concetto architettonico.
  • Concetto e Storytelling del luogo.
  • Design dell'esperienza.
  • Lavori di ristrutturazione.
  • Strategia Workplace.

  • Picto Espaces hybrides

    Spazi ibridi

    La creazione di ambienti di lavoro polifunzionali che offrono una combinazione di spazi collaborativi, aree di concentrazione, sale riunioni e luoghi di relax, consentendo ai dipendenti di adattarsi a diversi tipi di compiti e esigenze.

  • Picto Technologie et Innovation

    Tecnologia e innovazione

    L'integrazione di tecnologie avanzate nell'ambiente di lavoro, come gli strumenti di collaborazione online, l'automazione domestica, la realtà virtuale o aumentata, al fine di facilitare la comunicazione, aumentare la produttività e migliorare l'esperienza utente.

  • Picto UX

    Esperienza utente

    L'attenzione rivolta all'esperienza complessiva degli utenti nello spazio di lavoro, creando ambienti esteticamente piacevoli, funzionali ed ergonomici, offrendo servizi e comodità aggiuntive e promuovendo una cultura aziendale positiva.

  • Picto Ergonomie et bien-étre améliorés.

    Ergonomia e benessere migliorati

    L'utilizzo di tecnologie avanzate per creare spazi di lavoro ergonomici e adattabili, come scrivanie regolabili in altezza, sedute intelligenti, sistemi di gestione della luce e del rumore, ecc.

  • Picto Bureaux ouverts et fermés

    Uffici aperti vs uffici chiusi

    L'approccio dell'azienda alla progettazione dello spazio di lavoro, che sia orientato verso spazi aperti che favoriscono la collaborazione e la comunicazione o verso uffici individuali chiusi per offrire maggiore privacy e concentrazione.

  • Picto Bureaux périphérie et zones rurales

    Uffici in periferia o nelle zone rurali

    Per evitare spostamenti lunghi e congestioni nelle zone urbane, le aziende potrebbero stabilire uffici in periferia o nelle zone rurali. Questi spazi di lavoro potrebbero essere progettati per offrire connessioni internet ad alta velocità, aree verdi e un'atmosfera più tranquilla.

Prossimo progetto


Paris 18° // 400m²

Le Sacré


Le sacré bar